Avocetta

IL DECALOGO DEL CACCIATORE

L’INFLUENZA AVIARA E LE ALTRE MALATTIE DEGLI ANIMALI SELVATICI DEVONO ESSERE AFFRONTATE CON METODO SCIENTIFICO E CON UN COMPORTAMENTO DI BUON SENSO.

 

SI AL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE

NO ALLE PAURE INGIUSTIFICATE

 

1) IL CACCIATORE E’ LA SENTINELLA DEL TERRITORIO E DELLA NATURA.

 

2) IL CACCIATORE COLLABORA CON LE AUTORITA’ LOCALI, NAZIONALI ED EUROPEE PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI SELVATICI.

 

3) IL CACCIATORE SI ATTIVA PER FINANZIARE GLI STUDI SCIENTIFICI SULLA INTEGRITA’ IGIENICO-SANITARIA DELLA FAUNA SELVATICA.

 

4) IL CACCIATORE MIGRATORISTA EVITA LE PROMISCUITA’ TRA I  RICHIAMI VIVI E GLI ANIMALI DOMESTICI, SOPRATTUTTO POLLAME.

 

5) IL CACCIATORE ASSUME UN COPORTAMENTO CONSAPEVOLE IN PRESENZA DI ANIMALI MORTI O MALATI.

 

6) IL CACCIATORE, NEL CONTROLLO DEL TERRITORIO, SI DOTA DI MEZZI DI AUTOPROTEZIONE, QUALI SACCHETTI DI PLASTICA, MASCHERINA E GUANTI IN LATTICE.

 

7) IL CACCIATORE RACCOGLIE CON CAUTELA L’ANIMALE USANDO I GUANTI E LO METTE NEL SACCHETTO DI PLASTICA INSIEME AI GUANTI USATI. PORTA IL TUTTO ALL’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO DI RIFERIMENTO, AVENDO CURA DI INDICARE DATA, LUOGO E ORA DEL RITROVAMENTO.

 

8) IL CACCIAITORE SE ACCOMPAGNATO DAL CANE EVITA DI FAR ABBOCCARE L’ANIMALE MORTO.

 

9) IL CACCIATORE SPROVVISTO DI MEZZI DI PROTEZIONE, NON RACCOGLIE NE’ TOCCA L’ANIMALE MORTO O PALESEMENTE MALATO, MA SEGNALA IMMEDIATAMENTE IL CASO ALL’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO DI RIFERIMENTO O ALLA  ASL, PRECISANDO LUOGO E ORA DELL’AVVISTAMENTO.

 

10) IL CACCIATORE COMUNICA L’AVVENUTO RITROVAMENTO ANCHE ALLA SEZIONE DI APPARTENENZA, PER INFORMARE TUTTI GLI ALTRI SOCI.

Il Decalogo del cacciatore

E.P.S. Veneto

Via Monteverdi n° 15 - 30174 - Mestre (VE)

tel. 041-980000 - e-mail: giovanni.lenarduzzi@agricoltorive.it