NOTIZIARIO

Associazione Venatoria - E.P.S. - Ente Produttori Selvaggina

Sezione Regionale Veneta - Via Monteverdi, 15 - 30174 MESTRE - Tel. 041980000 - Fax. 041958398

Codice Fiscale: 90019980276 - E-mail: giovanni.lenarduzzi@agricoltorive.it

2.
 
3.
 
 
4.
 
 
 
 
 
 

COMUNICATO GGVV.

 

GARE CINOFILE; SOLIDARIETA’.

 

NOTIZIE IN BREVE.

Mensile dell’Ente Produttori Selvaggina di Venezia

Presidente E.P.S. sig. Fabio Fioroni

Segretario Regionale comm. Giovanni Lenarduzzi

Progetto Grafico e stampa sig. Giovanni Burato

Anno III° - Finito di stampare novembre 2010

Sito internet: www.epsveneto.it

 

E-mail: giovanni.lenarduzzi@agricoltorive.it

All’Ente Produttori Selvaggina regionale è pervenuta la richiesta di parere circa la nostra posizione per un prolungamento dell’attività venatoria alla migratoria acquatica nella prima decade di Febbraio. Richiesta telefonica da parte del Vicepresidente nazionale della Federcaccia supportata da una azione che starebbe per intraprendere la Regione Veneto tramite l’Associazione Faunistici Veneti. Senza voler polemizzare, la Regione Veneto, per quanto riguarda la migratoria acquatica, sarebbe opportuno che si rivolgesse direttamente all’EPS considerato che il 98% di quella popolazione è all’interno delle Aziende vallive a noi associate. Il nostro parere sarà positivo qualora le Aziende diano il loro benestare attraverso un sondaggio e se necessario un incontro a Venezia-Padova e Rovigo.

La previsione che la Regione Veneto prenda la decisione di prolungare l’attività venatoria nella prima decede di febbraio 2011 passa comunque attraverso tre punti cardine:

1) E’ necessario eseguire un censimento settimanale nelle Aziende vallive durante il mese di Gennaio a questo provvederebbe l’Associazione Faunisti Veneti in collaborazione con

le singole Aziende;

2) Per il momento viene proposta quale specie in abbattimento in febbraio la sola ALZAVOLA;

3) Da chiarire inoltre se in quei 10 giorni vale il Decreto sulle ZPS che stabilisce 2 giornate fisse settimanali;

L’Ufficio di presidenza dell’EPS ritiene importante per dare una risposta alla Regione, qualora richiesto, avere dai Concessionari di AFV un loro pronunciamento. Per tale motivo invitiamo i Concessionari di AFV a rispondere alle seguenti domande:

A) Siete disposti a far fare censimenti settimanali, nel mese di gennaio, da parte dell’Associazione Faunisti Veneti, tenendo conto che tali operazioni devono essere eseguiti sull’intera superficie lagunare-valliva?? SI!   NO!

B) Ritenete positiva la proposta di abbattimento della sola ALZAVOLA in febbraio, tenendo conto che solo il 10/15% delle AFV venete potrebbe avere i dati sufficienti per soddisfare una attività venatoria a tale specie?? SI!    NO!

C) Secondo la Vostra esperienza e la potenzialità faunistica della Vostra Azienda quale altra specie abbinereste all’alzavola?? (specificare specie)……………………………..…..;

D) Considerato che la maggior parte

Picchio Rosso

delle AFV interessate ricadono in ZPS e che le Province nei loro disciplinari hanno prescritto una limitazione delle giornate venatorie, qualora venga prolungata la stagione venatoria, quante e quali sono le giornate da Voi

 

- pag. 2/4 -

proposte???

(indicare numero e giornate settimanali)

n°……………………………….…….…. giorni………………………………..….;

INVITIAMO LE AZIENDE

 

Con la presente informiamo quanti in indirizzo che in collaborazione con la Federveneta/Erapra, organizziamo un corso di preparazione per l’ottenimento dell’attestato di idoneità utile per la richiesta del Decreto di Guardia Giurata Volontaria Venatoria.

(art. 34 l.r. 50/93)

La data d’inizio, le giornate e gli orari del corso verranno concordati con i Docenti e i partecipanti in occasione di un incontro che verrà programmato dall’ERAPRA in  Via Monteverdi 15 a Mestre o altra sede.

Al corso possono partecipare tutti i cittadini italiani in possesso dei requisiti di legge.

La domanda d’iscrizione, può essere scaricata dal nostro sito internet www.epsveneto@libero.it (cliccare al centro, Links utili-Scheda di adesione)

 

oppure richiesta telefonicamente dando n° fax.

La quota di partecipazione può essere versata al momento della prima riunione.

INTERESSATE A DARE UNA RISPOSTA IN BREVE TEMPO IN MODO DA ORGANIZZARE EVENTUALI INCONTRI QUALORA RICHIESTI A CHIARIMENTO DELLA QUESTIONE.=

 

 

L’armeria GIESSE comunica:

Cartuccia con pallini di acciaio di gr. 33 molto veloce e morbida ideale per la caccia con tiri validi fino a 35 metri e per le temperature fino a zero gradi.

Per avere la massima resa della cartuccia in distanza si consiglia strozzature 1/2 stelle.

Pallini disponibili 3-4-5-7.

Ideale per le alzavole su laghetto con pallini 5.

Questa nuova cartuccia affianca la Zurito Steel 36 gr. caricamento invernale per tiri dai 35 ai 40 metri e la numerazione arriva anche al numero 1-2-3-4-5

Corriere piccolo

La scheda potrà essere inviata direttamente all’ERAPRA c/o Federveneta Via Monteverdi 15  30174 Mestre oppure alla scrivente Associazione venatoria, al più presto

 

Pernice

comunque entro il 30 novembre c.a.

L’ERAPRA è stata autorizzata ad organizzare 7 corsi di formazione di cui sopra, in 6 diverse sedi. Le Località verranno stabilite in base al numero delle iscrizioni. Le sedi principali saranno comunque: Mestre, S. Donà di Piave, Treviso, Verona.

Si ringrazia per l’attenzione, cordiali saluti. Si procederà anche a promuovere corsi di aggiornamento per le GGVV già in possesso di decreto. Sarà comunicato agli interessati località, giorni ed orari.

Adriano con setter inglese “Bradolero”;

Giudice unico: Zoccarato Gianni

2) Il giorno 12 settembre presso la AATV/ZAAC “La Brussa” a Caorle con la partecipazione di oltre 60  cani da ferma si è svolto il 1° Trofeo Ente Produttori Selvaggina del Veneto. Una manifestazione che si è svolta in una splendida giornata settembrina e con soggetti veramente preparati. Con la regia del bravo Gianni Pizzolito le prove su starne hanno trovato la massima soddisfazione sia

 

Quest’anno l’EPS regionale ha contribuito per lo svolgimento di due gare cinofile svolte nelle Zone Addestramento Allenamento Cani da ferma (ZAAC) di Ponte Alto e La Brussa.

1) Il giorno 22 agosto presso la AATV/ZAAC “Ponte Alto” a Marcon con la partecipazione di un buon numero di cacciatori e praticanti si è avuto il seguente risultato:

Medaglia d’oro Sig. Benetton Vittorio con breton “Kimba;

Medaglia d’argento Sig. Busato

 

- pag. 3/4 -

L’auspicio che rivolge l’Associazione venatoria Ente Produttori Selvaggina è che da questa tragedia s’impari a rispettare l’ambiente e che il troppo protezionismo venga messo in disparte e si progettino e facciano quelle opere indispensabili per la salvaguardia delle persone e delle attività produttive venete. Basta con la burocrazia verdastra e spicciola che sta bloccando il Paese! Invitiamo tutti gli associati a dare il loro contributo versando le somme sullo stesso conto corrente della Regione Veneto

L’Ufficio di Presidenza sentiti telefonicamente i Consiglieri regionali ha stanziato la somma di euro 5.000 (cinquemila) per solidarietà alle popolazioni venete colpite dall’alluvione. Siamo certi che le somme versate a tale scopo saranno ben utilizzate da chi di competenza per alleviare almeno in parte i danni subiti dalle persone, case, imprese e animali. La somma sarà versata sul cc della Regione Veneto presso Banca Unicredit IBAM IT62D0200802017000101116078

dei cani che dei conduttori.

I Trofei messi a disposizione erano due: uno per i cacciatori ed uno per i cinofili. Alla fine dopo un barrage serrato i Trofei sono stati aggiudicati ai sigg.:

- Trofeo cinofili per i continentali al Sig. Biason Rosè con bracco “Niko”

- Trofeo cacciatori per gli inglesi al Sig. Montagner Vittorio con setter inglese “Assa”. I Giudici di gara sono stati i Sigg.  Carlo Mocerin, Bruna Grasselli per i continentali e Gianni Zoccarato per inglesi. Ringraziamo per la loro partecipazione, professionalità e collaborazione.=

Da sinistra Giovanni Lenarduzzi e Vittorio Montagner

Da sinistra Giovanni Lenarduzzi e Rosè Biason

I giudici da sinistra Zoccarato e Mocerin

I trofei EPS

sopra riportato.=

- pag. 4/4 -

1) In data 02 Novembre abbiamo chiesto all’Assessore Regionale alla caccia Sig. Daniele Stival un incontro al fine di trovare, se possibile, una soluzione ai problemi che da tempo sono stati posti all’attenzione della Regione. Problemi esposti anche nell’assemblea annuale EPS del 07 Maggio e che ricordiamo.

A) Definizione del ruolo delle Guardie Giurate Volontarie Venatorie come Agenti di vigilanza nelle AFV/AATV;

B) Definizione con la Ragioneria Tasse e Tributi regionale del pagamento delle tasse ettariali in caso di modifiche strutturali e di rappresentanza;

C) Mancato rinnovo delle richieste di applicazione articolo 17/50 nelle AFV venete;

D) Parere sulla trasformazione di una AATV in AFV esistente al 31.01.07;

E) Politica venatoria regionale in prospettiva del nuovo Piano Faunistico regionale.

Quest’ultimo punto è stato incluso perché abbiamo notizia ufficiale (Venezia) che la Regione ha già richiesto alle Province un’analisi dei risultati positivi e/o negativi in riferimento al piano ancora in atto e scadente nel 2012. La Regione intende evadere il nuovo piano entro il 31 dicembre 2011pertanto le Provincie dovranno avere i loro piani approvati entro giugno/luglio raccomandiamo ai nostri presidenti provinciali di seguire attentamente le decisioni delle singole provincie.

2) E’ stata portata a termine la trattativa con la Provincia di Rovigo per la modifica del disciplinare allegato alle concessioni. Una trattativa lunga e complessa che ha trovato soluzione definitiva grazie all’Assessore Provinciale alla Caccia di Rovigo Sig. Claudio Bellan e

l’importante collaborazione dell’Ufficio Caccia diretto dal Dott. Vanni Bellonzi. Artefice del documento finale la Dott.ssa Monica Attolini in stretta collaborazione con l’Avvocatura provinciale. Documento definitivo che ha avuto l’approvazione del Consiglio provinciale di Rovigo in tempi strettissimi. Grazie quindi a quanti hanno collaborato e portato a compimento un atto che dà maggiori garanzie alle Aziende nel rispetto logico delle leggi e regolamenti venatori. D’ora in avanti chi sbaglia paga. Viene esonerato da responsabilità oggettiva e soggettiva il Concessionario qualora siano state poste in essere tutte le cautele ed avvertimenti per un corretto comportamento dei cacciatori.

Cogliamo l’occasione per raccomandare a tutte le Aziende del Veneto a noi associate di evitare di entrare in competizione fra Aziende. Questo comportamento può portare a delle diatribe che poi degenerano in polemiche propagandate anche all’esterno del nostro mondo. I numeri sono numeri, le distanze fra Aziende vanno rispettate, gli argini di confine non devono essere utilizzati per le postazioni degli accompagnatori, i mezzi proibiti devono rimanere proibiti per chiunque, la fauna che esce dall’Azienda fa parte della caccia programmata ecc. ecc. Scusate del richiamo, ma l’Associazione non può essere il parafulmine di certe azioni e non può sostenere coloro che volontariamente o involontariamente si pongono fuori da un corretto rapporto di rispetto e collaborazione fra associati.

3) Veneto Agricoltura con nota del 29/10 ha chiesto la collaborazione dell’EPS regionale per la stesura del libro anatidi del Delta del Po con i dati

NOTIZIE IN BREVE

di prelievo dagli anni 2002/2003 e successivi. Lieti di poter collaborare con tale Ente e metteremo a disposizione i dati in  nostro possesso.

4) Su nostra richiesta di parere l’ISPRA ha dato una risposta importante per quanto riguarda l’istituzione di zone di addestramento cani (di ogni tipo) all’interno di Aziende Venatorie (di ogni tipo) nonché alcune prescrizioni provinciali. Documento che è consultabile sul nostro sito www.epsveneto.it

5) Tasse ettariali in caso di sostituzione di concessionario in una Azienda consorziale. Riportiamo per opportuna conoscenza una risposta data dalla Regione ad un nostro quesito posto in data 27/03/1998 e riproposto in data 29/07/98 con Prot. 12231/4294:

“”” Con riferimento alla nota prot. 33 del 27.03.98 la scrivente struttura, sentita anche la Direzione degli Affari legali e Legislativi, è del parere che nel caso di sostituzione della persona concessionaria della autorizzazione per la istituzione di Azienda Faunistico Venatoria gestita in forma di Consorzio, la tassa di concessione non deve essere pagata.

Pertanto negli altri casi di sostituzione della persona concessionaria è necessario un altro atto e il pagamento della tassa di rilascio.

Si coglie l’occasione per far presente che è dovuta una nuova tassa di rilascio allorquando la concessione venuta a scadenza viene rinnovata.””” Firmata Il Dirigente Regionale. Documento consultabile sul nostro sito internet.

Ora si tratta di mettere mano ad un documento che dia direttive ai Concessionari e alle Province per evitare il doppio/triplo pagamento della tassa. Siamo certi, questo è il nostro auspicio, che le Strutture regionali interessate troveranno una soluzione definitiva.=

 

 

Casone di caccia Valle Zappa.

Si invitano le aziende che non hanno ancora provveduto a restituire all’EPS Regionale la scheda informativa inviata nel mese di agosto.

La scheda deve essere compilata in ogni sua parte e controfirmata sul retro per la Legge 675/1996.

NOTIZIE IN BREVE

NOTIZIE IN BREVE